La decima edizione della Vendée Globe si conclude con un risultato eccezionale, sia dal punto di vista sportivo che popolare e mediatico. Il livello della competizione non è mai stato così alto e il pubblico, presente in gran numero fin dalla partenza, ha festeggiato tutti gli skipper al loro arrivo, confermando il proprio attaccamento a questa competizione sportiva e a questa straordinaria avventura umana intorno al mondo.
Il livello sportivo di questa competizione è aumentato in modo significativo: il record dell'evento è stato infranto di oltre 9 giorni, con una vittoria di Charlie Dalin in 64 giorni 19 ore 22 minuti, a conferma dei progressi tecnologici delle barche e della maestria degli skipper. Charlie Dalin ha combattuto una battaglia spietata con il debuttante Yoann Richomme, che ha concluso 22 ore e 47 minuti dietro di lui.
Inoltre Sébastien Simon ha scritto il suo nome nella storia della regata con un nuovo record di velocità nelle 24 ore, coprendo 615,33 miglia nautiche nell'Atlantico meridionale, ed ha concluso al terzo posto nonostante i danni a un foil avvenuti fin dall'Oceano Indiano.
Un altro fatto degno di nota è che solo un quinto dei partecipanti, 8 su 40, non si è classificato, a testimonianza di una migliore preparazione dei velisti e di una maggiore affidabilità delle barche.
L'entusiasmo popolare per la Vendée Globe continua senza sosta e le cifre parlano da sole: 2,45 milioni di persone si sono recate a Les Sables d'Olonne per la Vendée Globe.
Il villaggio di partenza ha accolto 1,3 milioni di visitatori e la partenza 350.000, confermando l'entusiasmo del pubblico per questa gara unica. Anche gli arrivi sono stati una grande festa che ha riunito un totale di 800.000 appassionati per festeggiare gli skipper, dal vincitore all'ultimo concorrente.
"Il successo del Vendée Globe si basa sulle sue profonde radici in Vandea, un intero dipartimento che vibra al ritmo della corsa. Questa decima edizione, caratterizzata da un livello sportivo impressionante e da uno straordinario entusiasmo del pubblico, lo dimostra pienamente." dice Alain Leboeuf, presidente del Vendée Globe e del dipartimento della Vendée.
Con un pubblico in rapida crescita, il Vendée Globe 2024 ha confermato il suo fascino globale: è stato seguito in modo massiccio dalle emittenti di tutto il mondo, in 190 territori (168 emittenti televisive/piattaforme digitali hanno trasmesso immagini durante tutta la corsa), sul web si sono registrate 160 milioni di visite e sono state 9,2 miliardi le impression su tutti i social network nel mondo.
L'internazionalizzazione del Vendée Globe è stata confermata con la partecipazione di 14 skipper provenienti dai quattro angoli del mondo, tra cui per la prima volta uno skipper cinese. Questa diversità testimonia la crescente attrattiva della manifestazione, che attira sempre più concorrenti ed appassionati su scala globale.
Anche l’impegno per la preservazione degli oceani ha assunto una nuova dimensione. Il fondo di dotazione Vendée Globe ha già sostenuto 3 grandi progetti: la protezione della biodiversità marina con Share The Ocean, lo studio della megafauna con Over The Swell e lo sviluppo di attrezzature scientifiche di bordo in collaborazione con l'UNESCO. Questo grande progetto, realizzato nell'ambito del Decennio degli Oceani, ha permesso a due terzi degli skipper di imbarcare strumenti oceanografici per raccogliere dati preziosi per la comunità scientifica internazionale.
Nonostante la sua evoluzione, la Vendée Globe rimane fedele ai suoi valori: un'avventura umana straordinaria, una sfida sportiva assoluta e un evento popolare unico. L'emozione è al centro della storia, con momenti forti condivisi da milioni di appassionati, di tutte le età, di ogni provenienza, in tutto il mondo.
Sabato 10 maggio a Les Sables d’Olonne si terrà un’eccezionale cerimonia di chiusura. Dalle 18:30 alle 20:00, gli skipper sfileranno un'ultima volta nel leggendario canale per una parata nautica.
Poi, alle 22:30, uno spettacolo di luci unico, con 1.000 droni e fuochi d'artificio, illuminerà la notte per celebrare questa decima edizione.
Ordine di arrivo finale:
Denis Van Weynbergh - D'Ieteren Group - DNF*
* La linea d'arrivo si è chiusa il 7 marzo alle 8 del mattino, per una durata della gara di 116 giorni e 18 ore. Questo tempo corrisponde al tempo dell'ultimo concorrente dell'edizione precedente, il finlandese Ari Huusela, e rappresenta il tempo di gara di Charlie Dalin, vincitore di questa edizione, aumentato di oltre l'80%. Questa regola, in vigore dall'edizione 2020, si applica a tutti i concorrenti. Sebbene il Vendée Globe sia un'avventura straordinaria, si tratta di una competizione sportiva in cui il rispetto delle regole è essenziale per garantire l'equità per tutti i velisti.
Ritirati:
Arnaud Boissières - La Mie Câline
Éric Bellion - Stand As One Altavia
Yannick Bestaven - Maître CoQ V
Pip Hare - Medallia
Szabolcs Weöres - New Europe
Louis Burton - Bureau Vallée
Maxime Sorel - V and B Monbana Mayenne